"[. . .] anche in questa silloge, come nelle precedenti, trovano spazio l’umano, l’inumano e il disumano, della guerra – ad esempio – che fa sì che la natura stia […] in banda al brut siùn / da la storia dal On [Crodi in ta l’arba (scuasi ’na orassion)], in margine a quel lungo e ininterrotto incubo che è la storia umana, come una ferma e icastica condanna; o della Shoah, con altro rogo che non di alberi: tal slavassòn dai secui, / froscs e froscs di umans, / e dopu mitùs a brusà / tan fogheris di rabia, e il tutto ta la plassa da la Storia (Memoria di un frosc’ di arba di Auschwitz)." (Dalla Postfazione di Giuseppe Zoppelli)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- A tàchin a trimà li as. Cominciano a tremare le api
A tàchin a trimà li as. Cominciano a tremare le api
Titolo | A tàchin a trimà li as. Cominciano a tremare le api |
Autore | Giacomo Vit |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Puntoacapo |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 05/2021 |
ISBN | 9788866792987 |
Libri dello stesso autore
€7,75
Fiorita periferia. Itinerari nella nuova poesia in friulano
Giacomo Vit, Giuseppe Zoppelli
Campanotto
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00