Il libro affronta l'intreccio tra la dimensione del genere e quella della città, attraverso le riflessioni e le pratiche sviluppate dai movimenti femministi e transfemministi in Italia. Utilizzando gli strumenti di diversi ambiti disciplinari, il testo mette a tema lo spazio pubblico, gli spazi transfemministi, gli spazi delle pratiche quotidiane, gli spazi del rapporto con le istituzioni. Il titolo allude al desiderio, come passione e motore dell'azione politica, e al conflitto. Più che un resoconto, infatti, questo libro vuole essere un dialogo a più voci che restituisce la postura critica e conflittuale con cui i movimenti e le pratiche transfemministe oggi contestano, risignificano, trasformano, fanno ardere gli spazi urbani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano
Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano
Titolo | Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano |
Autori | Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | 2050. Abitare nelle rovine della metropoli, 4 |
Editore | EDIFIR |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788892801196 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50