La libertà politica, secondo Benjamin Constant, permette ai membri di una comunità di influenzarne i modi di governo, di elevare proteste per qualcosa che è giudicato contrario al bene comune, di porre qualcuno nella posizione di guida e di sostituirlo se necessario. Sembra il minimo. Eppure attualmente neanche metà degli Stati del mondo possono dirsi pienamente liberi. Perché la libertà politica si perde. La storia ne offre molti esempi: dai tiranni di Atene fino a Mussolini, è possibile verificare quanta libertà politica sia stata conculcata o addirittura eclissata per anni, decenni o secoli. Gli stessi rischi si ripropongono agli attuali sistemi politici e lasciano aperta una domanda di fondo alla quale occorre sempre tornare: oggi stiamo davvero esercitando la nostra libertà politica?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo
Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo
Titolo | Perdere la libertà. Patologie delle istituzioni politiche dai tiranni di Atene al XX Secolo |
Autore | Giampiero Brunelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Saggistica, 69 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788821193262 |
Libri dello stesso autore
Soldati del papa. Politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644)
Giampiero Brunelli
Carocci
€20,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00