Il dualismo Craxi-Berlinguer ha segnato la storia recente della sinistra, cristallizzandosi come massima espressione del confronto fra socialisti e comunisti. Attraverso documenti, cronache e ricostruzioni, Calapà mette al centro della sua indagine storica i motivi della “tenzone” fra due protagonisti assoluti della Prima Repubblica, capaci di infiammare le masse popolari e mettere sotto scacco le rigidità delle politiche internazionali, fino a giungere ai loro epigoni di oggi: chi ha “rubato” la loro eredità politica, e perché? Un’analisi attenta e dettagliata sull’evoluzione della sinistra italiana, e sui fantasmi di un duello dal quale non si è mai davvero liberata. Prefazione di Gianluca Fiocco.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Squarcio rosso. Berlinguer, Craxi e la sinistra in pezzi
Squarcio rosso. Berlinguer, Craxi e la sinistra in pezzi
| Titolo | Squarcio rosso. Berlinguer, Craxi e la sinistra in pezzi |
| Autore | Giampiero Calapà |
| Prefazione | Gianluca Fiocco |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Editore | Bordeaux |
| Formato |
|
| Pagine | 208 |
| Pubblicazione | 06/2023 |
| ISBN | 9791259631886 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Capitale infetta. Si può liberare Roma da mafie e corruzione?
Alfonso Sabella, Giampiero Calapà
Rizzoli
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

