In occasione del centenario di Giovanni Pascoli (1855-1912), questo saggio si occupa in particolare della poetica di Pascoli esemplificata ne "Il fanciullino" e nella lettura del canto leopardiano "Il sabato del villaggio". Gli obiettivi principali di Buzzi sono due: assodare se e quanto è vero che il fanciullino che è nel poeta esercita la doppia funzione scopritrice e maieutica/ostetrica che Pascoli gli attribuisce; verificare da dove, come e in che misura le cose pascoliane traggono la loro forza poetica. Buzzi, percorrendo una strada forse un po' insolita e dialetticamente provocatrice di idee e confronti, giunge alle conclusioni che l'intervento del fanciullino è solo una affabulazione mitica, e che le cose pascoliane vivono poeticamente quanto maggiore è la loro carica simbolica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino
Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino
Titolo | Micropascoliana. I dubbi interventi del maieutico fanciullino |
Autore | Giancarlo Buzzi |
Curatore | M. Scrignòli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Logosinopie, 46 |
Editore | Book Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 08/2012 |
ISBN | 9788872326800 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00