Il testo è suddiviso in tre parti: le prime due ripercorrono l'avventura teorico/pratica dell'Internazionale Situazionista (1957-1972) analizzando il contesto storico in cui si è sviluppata la critica situazionista, critica rivolta all'alienazione prodotta dallo spettacolo della merce in una società dell'abbondanza che ha trasformato il consumo della merce in un canovaccio in cui ciascuno recita il proprio ruolo, che è determinato dal benessere a lui concesso come unica fonte di felicità. La terza e ultima parte, consta di un Glossario di architettura e urbanistica situazionista in cui sono esposti i concetti e gli aspetti nodali del pensiero situazionista, così come si è formato e trasformato nel corso del tempo.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Una bibita mescolata alla sete. Internazionale situazionista
Una bibita mescolata alla sete. Internazionale situazionista
| Titolo | Una bibita mescolata alla sete. Internazionale situazionista |
| Autore | Gianfranco Marelli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | A margine, 10 |
| Editore | BFS Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 127 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788889413739 |
Libri dello stesso autore
L'amara vittoria del situazionismo. Per una storia critica dell'«Internationale Situationniste» (1957-1972)
Gianfranco Marelli
Mimesis
€26,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

