Obiettivo del manuale - frutto di una lunga esperienza di ricerca e didattica - è fornire allo studente le nozioni fondamentali della scienza politica relativamente a partiti, movimenti collettivi, gruppi di interesse, sistemi elettorali, parlamenti e governi. Con grande chiarezza espositiva, sono illustrate nel dettaglio le categorie di base della disciplina, descrivendo le modalità con le quali funzionano e si trasformano i sistemi politici contemporanei, con particolare attenzione alla dimensione comparativa. Questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata per tenere in considerazione i fenomeni e i dati politici più recenti, si arricchisce di un capitolo dedicato alla comunicazione politica, alle modalità attraverso le quali l'opinione pubblica dei paesi democratici si forma e si trasforma, anche alla luce degli effetti prodotti dalle nuove tecnologie digitali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Nuovo corso di scienza politica
Nuovo corso di scienza politica
Titolo | Nuovo corso di scienza politica |
Autore | Gianfranco Pasquino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Strumenti |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 456 |
Pubblicazione | 10/2023 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788815387134 |
Libri dello stesso autore
€27,00
Deficit democratici. Cosa manca ai sistemi politici, alle istituzioni e ai leader
Gianfranco Pasquino
Università Bocconi Editore
€16,50
No positivo. Per la Costituzione. Per le riforme. Per migliorare la politica e la vita
Gianfranco Pasquino
Edizioni Epoké
€12,48
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00