Nel senso comune viene dato per scontato che l'essere umano sia portatore al suo interno di un'essenza, di un homunculus, ovvero una sorta di "doppio" in miniatura che compie, in scala ridotta, ciò che viene manifestato attraverso i comportamenti. A partire dalla concezione "relazionale" del Sé elaborata dalla sociologia, in questo volume l'identità viene invece presentata non in quanto sostanza, ma come il nome attribuito ad uno stato dell'essere, un artefatto narrativo socialmente determinato, la cui funzione principale è quella di fornire, sia soggettivamente che oggettivamente, un dispositivo di riconoscimento coerente e adatto alla propria cultura di appartenenza.
- Home
- Mediologie
- Homunculus. Sociologia dell'identità e autonarrazione
Homunculus. Sociologia dell'identità e autonarrazione
Titolo | Homunculus. Sociologia dell'identità e autonarrazione |
Autore | Gianfranco Pecchinenda |
Collana | Mediologie, 11 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 296 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788820741808 |
Libri dello stesso autore
€18,00
L'essere e l'io. Fenomenologia, esistenzialismo e neuroscienze sociali
Gianfranco Pecchinenda
Meltemi
€28,00
La dimensione sociale della coscienza. Neuroscienze e sociologia della conoscenza
Gianfranco Pecchinenda
Meltemi
€25,00
Teorici e profeti. Un'introduzione allo studio del pensiero sociologico
Gianfranco Pecchinenda, Alessandra Santoro
D&P Editori
€15,00