Si presenta in questa antologia una selezione degli scritti politici che Giani Stuparich (1891-1961) pubblicò nel secondo dopoguerra su alcune fra le testate di maggior prestigio e di più larga diffusione sulla scena triestina e nazionale. Si intende così dare testimonianza dell'intensità dell'impegno civile profuso da Stuparich al momento in cui, ritrovata la libertà, si aprì per il Paese e per il confine orientale italiano una stagione densa di contraddizioni, capace di mescolare come poche altre angoscia e speranza, entusiasmo e disillusione. Per Giani fu l'occasione per riproporre nel discorso pubblico i valori a cui si ispirò nell'opera di tutta una vita, mai disposto a transigervi, sempre pronto a pagare in prima persona: la democrazia e la giustizia, il sentimento di una Patria aperta e inclusiva, la fiducia in un'Europa di nazioni libere e solidali. A mezzo secolo dalla scomparsa di Giani Stuparich, di questi ideali Trieste e l'Italia continuano a sentire il bisogno; della nobiltà d'animo che li ha sorretti, il riverbero ancora è vivo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Un porto tra mille e mille. Scritti politici e civili di Giani Stuparich nel secondo dopoguerra
Un porto tra mille e mille. Scritti politici e civili di Giani Stuparich nel secondo dopoguerra
Titolo | Un porto tra mille e mille. Scritti politici e civili di Giani Stuparich nel secondo dopoguerra |
Autore | Giani Stuparich |
Curatore | P. Karlsen |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Editore | EUT |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 07/2013 |
ISBN | 9788883034718 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La strada di Podestaria, con diciotto lettere a Giani di Carlo Stuparich
Giani Stuparich
alba pratalia
€15,00
€16,00