Pluralismo dell'informazione e norme sulla "par condicio": il dibattito sulle regole e modalità della competizione elettorale ha assunto in Italia grande centralità. In parte legati all'irrisolto conflitto d'interessi del Presidente del Consiglio, i problemi culturali e normativi della comunicazione politica sono anche dovuti a una nuova epistemologia della conoscenza e del consumo politico. Una ricostruzione della politica nella TV pubblica e commerciale, dalle "Tribune politiche" degli anni Sessanta al modello del salotto di "Porta a Porta". Una parte del volume è dedicata all'indicazione dei limiti culturali dei metodi adottati nelle scorse campagne elettorali dal centrosinistra, colpevole di non aver affrontato il nodo centrale della leadership.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione
Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione
Titolo | Par condicio? Storia e futuro della politica in televisione |
Autore | Gianni Cuperlo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Interventi |
Editore | Donzelli |
Formato |
![]() |
Pagine | V-183 |
Pubblicazione | 09/2004 |
ISBN | 9788879898607 |
Libri dello stesso autore
Rinascimento europeo. Il libro dell'Europa che siamo stati, che siamo e che dobbiamo diventare
Gianni Cuperlo
Il Saggiatore
€22,00
€19,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00