In questa analisi delle rivoluzioni che hanno scosso il mondo arabo a partire dal dicembre 2010, un esperto di politica internazionale, Gianni De Michelis, riflette sulle cause, i contesti, le tappe delle rivolte e le possibili evoluzioni della zona euromediterranea nel periodo successivo alla cosiddetta 'Primavera araba'. Il testo, che ripercorre le vicende del Mediterraneo dalle origini a oggi, soffermandosi in particolare sugli snodi cruciali della Guerra fredda e dell'11 settembre 2001, rappresenta un lucido esame della direzione di marcia che potrà prendere il mondo a seguito della Primavera araba: nei mesi a venire, sostiene l'autore, gli equilibri geopolitici che si verranno a delineare nell'area identificata come 'Mediterraneo allargato' (o, alternativamente, come 'più ampio Medio Oriente') avranno un'influenza determinante non solo per l'evoluzione delle società arabe, ma per tutto il resto del globo. De Michelis traccia chiaramente i possibili scenari che determineranno i futuri equilibri geostrategici, prospettando una netta alternativa di base tra due opzioni: il compromesso e il conflitto. Il Mediterraneo potrebbe infatti trovarsi in un prossimo avvenire al centro di uno scontro annunciato. Il prevalere di una delle due possibilità sarà fortemente influenzato dagli atteggiamenti e dalle decisioni che verranno prese in ambito europeo: il Vecchio continente sarà tenuto a giocare, come non ha fatto in passato, la sua partita da player di primo livello.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Mediterraneo in ebollizione. Cause e prospettive della Primavera araba
Mediterraneo in ebollizione. Cause e prospettive della Primavera araba
Titolo | Mediterraneo in ebollizione. Cause e prospettive della Primavera araba |
Autore | Gianni De Michelis |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storia storie memorie |
Editore | BE Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788874933129 |
€14,00
Libri dello stesso autore
La lezione della storia. Sul futuro dell'Italia e le prospettive dell'Europa
Gianni De Michelis, Francesco Kostner
Marsilio
€16,00
Dialogo a Nordest. Sul futuro dell'Italia tra Europa e Mediterraneo
Gianni De Michelis, Maurizio Sacconi
Marsilio
€12,00
La lunga ombra di Yalta. La specificità della politica italiana
Gianni De Michelis, Francesco Kostner
Marsilio
€11,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00