Il legame tra teoria musicale e conoscenza scientifica si presenta nel suo sviluppo storico come un affascinante dialogo tra due saperi che nel corso dei secoli si consolidano separatamente, ma nello stesso tempo si collegano in modo sempre più stretto. Questo dialogo, questa invenzione a due voci, si trasforma poi gradualmente in una polifonia a quattro voci, perché intervengono anche altri due ambiti a lungo esclusi dalla relazione tra musica e scienza: il mondo della musica suonata, cantata, danzata e il mondo della liuteria, della creazione e del perfezionamento degli strumenti musicali. Gli incontri e gli scontri tra queste quattro voci sono l'oggetto del libro.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Invenzioni a due voci. Dialoghi tra musica e scienza
Invenzioni a due voci. Dialoghi tra musica e scienza
Titolo | Invenzioni a due voci. Dialoghi tra musica e scienza |
Autore | Gianni Zanarini |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Città della scienza, 8 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788843076673 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00