In questo libro si intende sostenere una tesi ben precisa, ossia che la politica è di gran lunga la più importante fra tutte le attività umane. È vitale saper riconoscere cosa è politico e cosa non lo è, e poter distinguere la buona politica dalla cattiva politica. La politica non è qualcosa che possiamo o non possiamo avere, non è qualcosa di cui possiamo disinteressarci, o di cui possiamo addirittura augurarci la ‘fine’. Non esiste una fine della politica perché la malaugurata fine della politica verrebbe a coincidere con la fine dell’umanità stessa. La prefazione al presente studio è stata curata da Guglielmo Bernabei, avvocato, docente a contratto di Diritto pubblico e presidente di Ferrara Bene Comune, associazione culturale di impegno civico.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è
Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è
in uscita
Titolo | Una teoria della politica. Argomenti per distinguere ciò che è politico da ciò che non lo è |
Autore | Gianpiero Magnani |
Prefazione | Guglielmo Bernabei |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Scienze giuridiche |
Editore | CLEUP |
Formato |
![]() |
Pagine | 238 |
ISBN | 9788854956056 |
€19,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Il riformismo. Teorie e valori sul metodo politico che cambia il mondo
Gianpiero Magnani
ilmiolibro self publishing
€19,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00