La Lettera di Giuda è tra i libri più dimenticati del Nuovo Testamento, quarto in ordine alla brevità – dopo la Terza e la Seconda lettera di Giovanni e la Lettera di Paolo a Filemone –, scritto probabilmente da un giudeo ellenista dallo stile qualitativamente buono, conciso, sobrio ed elegante. La Seconda lettera di Pietro fu accolta con fatica nel canone delle Scritture. Origene ha dei dubbi sulla sua autenticità, Eusebio la considera non petrina e la inserisce tra i libri discussi. Il suo stile appare sorprendentemente accurato nella redazione: vocabolario scelto, buon uso della lingua greca, pur con tracce di semitismi che ne denunciano un’anima giudea. La presentazione in un unico volume di questi due brevi testi del Nuovo Testamento trova giustificazione nella riconosciuta affinità che essi presentano: «di particolare interesse in 2Pt è la dipendenza ormai universalmente riconosciuta da Gd: su venticinque versetti di Gd diciannove si ritrovano in 2Pt; spesso vengono usate le stesse parole e il medesimo ordine». Va da sé che l’esame delle due lettere, molto accurato dal punto di vista filologico e strutturale, è stato condotto nel rispetto di differenze e originalità, sia sul piano teologico, sia nei motivi redazionali e stilistici. La trattazione è articolata nelle seguenti parti: Il testo: trasmissione, lingua, stile; genere letterario; struttura; I testi: rapporto con gli altri scritti del NT e con la letteratura cristiana ed ebraica coeva; I personaggi: autore, destinatari e avversari; La traduzione e il commento, proposto pericope per pericope. Ogni paragrafo è corredato da dettagliate indicazioni bibliografiche.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lettera di Giuda-Seconda lettera di Pietro. Traduzione e commento
Lettera di Giuda-Seconda lettera di Pietro. Traduzione e commento
Titolo | Lettera di Giuda-Seconda lettera di Pietro. Traduzione e commento |
Autore | Gilberto Marconi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Scritti delle origini cristiane, 14 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788810206249 |
€23,60
Libri dello stesso autore
Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1–5
Gilberto Marconi
EDB
€18,00
Le strategie del riconoscimento nel Vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario
Gilberto Marconi
Carocci
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00