Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilberto Marconi

I conti di casa. Racconti di vita e bellezza nella Marca di mezzo

I conti di casa. Racconti di vita e bellezza nella Marca di mezzo

Gilberto Marconi

Libro: Libro rilegato

editore: Ephemeria

anno edizione: 2025

pagine: 88

Si potrebbe dire che questo è un libro d'amore nei confronti della cultura e della civiltà rurale marchigiana, qui analizzata ai vari livelli sociali. I testi tentano ritrarre, non senza immaginazione, alcune situazioni - e più in generale l'ambiente, l'atmosfera - della vita di una famiglia contadina della media Marca all'inizio della seconda metà del secolo XX. La scrittura di Marconi affascina per poetica, fluidità e capacità di descrivere le situazioni che lo stesso autore ha vissuto in prima persona in età giovanile. Nei 18 capitoli del libro vengono descritti altrettanti “quadri” di vita con minuziosa capacità analitica e descrittiva e, in alcuni casi, non senza una velata e sottile ironia.
15,00

Canto di canti

Canto di canti

Nicola Carrino, Donato Loscalzo, Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 128

La versione greca del Canto di canti più dell'originale ebraico sembra favorire dell'amore la religiosità intrinseca dei popoli mediterranei che tramandano canti o concerti di voci per celebrarne l'epifania, le insidie, l'instancabile ricerca. Traduzione dalla versione greca dei LXX di Donato Loscalzo e Gilberto Marconi. Disegni di Nicola Carrino.
10,00

Il recupero della distanza. Contributo teologico alla riflessione sull'estetica
10,33

Lo spettacolo del dolore. La metafora della scena negli scritti cristiani delle origini
15,00

Il fare dell'arte

Il fare dell'arte

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 112

10,00

Dal rovesciamento delle categorie ermeneutiche a un ethos insostenibile. Il surreale nell'estetica delle origini cristiane

Dal rovesciamento delle categorie ermeneutiche a un ethos insostenibile. Il surreale nell'estetica delle origini cristiane

Gilberto Marconi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 136

Il volume continua la riflessione sull'uso del vocabolario di scena nella letteratura cristiana del I secolo affrontando il problema posto dal rapporto tra istanze etiche e il linguaggio surreale che le veicola.
16,00

La tragedia dell'Annunciazione. Riletture del contemporaneo

La tragedia dell'Annunciazione. Riletture del contemporaneo

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il saggio prende in esame le opere di alcuni artisti che dagli anni '20 del secolo scorso ai giorni nostri (Casorati, Chagall, Cutini, Dalì, Giuliani, Kokoschka, Magritte, Melotti, Pistoletto e Alberto Savinio) si sono occupati del racconto evangelico dell’annunciazione. Unisce tutte le interpretazioni prese in esame, prodotte con tecniche e in anni diversi, la sottolineatura dell’aspetto tragico della scena che si pone alle origini del cristianesimo.
10,00

Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1–5

Anna e Gioacchino. I nonni materni di Gesù. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 1–5

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 168

Una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana, il Protovangelo di Giacomo, tramanda le vicende delle nascite di Maria e del figlio. Nel testo, che rivolge l’attenzione ad Anna e Gioacchino, genitori della Vergine, la strada che attraversa le loro vicissitudini si arresta al capitolo quinto dell’apocrifo poiché con la nascita della figlia finisce il ciclo della coppia sterile e dal sesto in poi l’attenzione è incentrata su Maria. Di ogni passo l’analisi stabilisce il testo, ne offre la traduzione e, attraverso l’analisi delle fonti e della redazione, si propone di dare significato alle vicende narrate. Ognuno dei cinque capitoli del Protovangelo è trattato in un capitolo del volume in ragione della tematica imposta dall’apocrifo; solo il terzo si occupa di un argomento specifico: la veste da sposa: con un percorso a ritroso vengono prese in esame le vesti di alcune donne della tradizione antica, biblica ed extrabiblica (Giuditta, Tamar, Rebecca, Lia, Calipso) per un confronto con la veste indossata da Anna quando intona il proprio lamento.
18,00

La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21

La nascita del Messia. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 17-21

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 176

La nascita del  Messia è al centro della sezione del Protovangelo di Giacomo presa in esame in questo libro. Il redattore dell’apocrifo - una delle fonti letterarie più autorevoli della tradizione giudeo cristiana - si rapporta ai racconti dell’infanzia di Matteo e Luca e, senza rinunciare all’originalità nella riscrittura, tratteggia un fresco e vivace racconto popolare. Si inizia sotto il segno della narrazione lucana della nascita del Cristo, in cui viene menzionato il contesto storico e geografico (il censimento ordinato dall’autorità romana e la regione della Giudea attorno a Betlemme) per terminare con il tratto matteano della venuta dei Magi dall’oriente. Le vicende si svolgono dunque in un preciso contesto geografico. Se alla periferia sono indicati nomi di regioni e paesi conosciuti, verso il centro si stringono luoghi, situazioni e personaggi nuovi: la grotta, il tempo sospeso, l’immobilità della natura, la levatrice Salome e un Giuseppe vivace come mai l'avevamo conosciuto prima, nonostante l’età avanzata.
18,00

Le strategie del riconoscimento nel Vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario

Le strategie del riconoscimento nel Vangelo di Giovanni. Percorsi di un topos letterario

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 131

Il volume muove dalle difficoltà in cui versa lo studio dei generi letterari, stretto fra revisionismo storico ed eccesso di schematizzazione derivato dalle classificazioni di retori e grammatici antichi, e si prefigge lo studio del genere di riconoscimento - espediente letterario dalle antiche origini, codificato a partire da Aristotele fino a Eco - in alcune pagine del vangelo di Giovanni. Dopo aver definito le tappe fondamentali del processo agnitivo, come emergono dalla tradizione letteraria classica, il confronto con il testo evangelico - che rispetta lo schema di fondo nonostante il suo carattere popolare - ne lascia emergere l'originalità, con particolare attenzione al rovesciamento, l'aristotelica peripeteìa che, sotto la penna del redattore giovanneo, acquisisce valore teologico oltre che formale.
14,00

L'infanzia di Maria. Dal tempio alla casa di Giuseppe. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 6–10

L'infanzia di Maria. Dal tempio alla casa di Giuseppe. Indagine sul Protovangelo di Giacomo 6–10

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 160

Da figura di contorno nelle prime narrazioni del cristianesimo nascente, incentrate sulla passione di Cristo, Maria comincia a diventare importante nella visione teologica di alcune comunità già con il vangelo lucano dell'infanzia. Tuttavia i vangeli canonici nulla avevano lasciato scritto della vita condotta dalla Vergine prima dell'annuncio della sua gravidanza, mentre si suppone crescesse sempre più il bisogno, soprattutto nelle classi popolari e meno abbienti, di conoscere il contesto e le vicende della vita, dalla nascita alla morte, di una donna che sempre più veniva affermandosi a fianco del figlio e come figura di riferimento per le numerose adepte della nuova religione. Pertanto sarà proprio la letteratura popolare — nel caso specifico il Protovangelo di Giacomo — ad assumersi l'onere di una risposta adeguata, narrando il concepimento, la nascita e la crescita di Maria, come peraltro era avvenuto per il figlio nei Vangeli di Matteo e Luca.
18,00

Dall’annunciazione al processo. Una gravidanza tra trepidazione e pianti

Dall’annunciazione al processo. Una gravidanza tra trepidazione e pianti

Gilberto Marconi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 168

Con l'undicesimo capitolo del Protovangelo di Giacomo inizia la vera e propria riscrittura dei vangeli canonici dell'infanzia. A partire dall'annunciazione vengono raccontate alcune vicende già note, con numerose allusioni al dettato antico e neotestamentario, con un linguaggio meno raffinato e non poche manchevolezze rispetto alle fonti: in particolare, salta agli occhi l'assenza degli inni del terzo vangelo, l'annuncio a Zaccaria, la nascita del Battista e la genealogia matteana. Vengono invece riscritte le scene lucane dell'annunciazione e della visitazione mentre della trama del primo vangelo sono rivisitati alcuni momenti dell'esperienza di Giuseppe: la scoperta della gravidanza di Maria, il suo rovello interiore e la rassicurazione dell'angelo avuta in sogno. Completamente nuovi sono le figure dello scriba e del sacerdote nonché l'interrogatorio di Giuseppe a Maria e il processo che il sacerdote intenta ai due, compreso della prova dell'acqua amara per entrambi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.