Il libro di Gino Rago ci narra le ipotiposi di una pallottola che coinvolge una gran quantità di personaggi reali e irreali, inventati e tratti dalla letteratura (i commissari Ingravallo, Montalbano, gli autori della poetry kitchen, il critico Linguaglossa etc.) oltre che della gallina Nanin, invenzione di Lucio Mayoor Tosi, esponente della poetry kitchen. Il dispositivo poetico mira a creare una zona di indistinzione, di indiscernibilità, di indecidibilità, di disfunzionalità. È come se ogni singola unità frastica attendesse di trovare la propria giustificazione dalla unità frastica che immediatamente la precede o la segue; non si tratta di somiglianza o di dissimiglianza tra le singole unità frastiche ma di uno slittamento, di una vicinanza che è una lontananza, di una contiguità che si rivela essere una dis-contiguità, una prossimità che si rivela essere una dis-prossimità; si tratta di una dis-cordanza, di un dis-formismo che si stabilisce tra i polinomi frastici.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Storie di una pallottola e della gallina Nanin
Storie di una pallottola e della gallina Nanin
Titolo | Storie di una pallottola e della gallina Nanin |
Autore | Gino Rago |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Il dado e la clessidra |
Editore | Progetto Cultura |
Formato |
![]() |
Pagine | 86 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788833564265 |
Libri dello stesso autore
La leggenda della Madonna delle Armi. Da raccontare ai bambini e non solo...
Filomena Rago, Gino Rago
Progetto Cultura
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00