"Linee di confine. Atelier diblu" nasce dalla volontà dei due curatori di descrivere i percorsi artistici che si svolgono all'interno dell'Atelier Diblu attivo nell'Unità di Psichiatria di Melegnano e che si rivolge alle persone che utilizzano questi servizi. Diblu è un luogo di libera attività artistica dove è possibile dar voce a bisogni espressivi, dialogare con i linguaggi dell'arte, esplorare e sperimentare materiali e tecniche. Non è una scuola d'arte ma un luogo per chi ama la pratica artistica libera, la conoscenza e la ricerca, per chi vuole prendersi cura di sé attraverso l'esperienza del processo creativo. Il volume é diviso in due sezioni, la prima è una raccolta di scritti di operatori del settore, di quelle figure di diversa provenienza disciplinare che in Italia si occupano di "arte e psichiatria", di Outsider Art e della dimensione terapeutica dell'arte, e presenta una conversazione con Gillo Dorfles a cura di Giorgio Bedoni su Arte e Psichiatria. La seconda parte del volume è la raccolta di una selezione di opere realizzate all'interno dell'atelier e dell'Unità Psichiatrica di Melegnano.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Linee di confine. Atelier diblu
Linee di confine. Atelier diblu
Titolo | Linee di confine. Atelier diblu |
Autori | Giorgio Bedoni, Simona Olivieri |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Sala |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788896338513 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Imparare a parlare. Sostenere lo sviluppo del linguaggio nella relazione quotidiana con i bambini
Alessandra Pinton
Uppa Edizioni
€21,00
I confini del dolore. È possibile arginare la sofferenza psichica?
Lella Ravasi Bellocchio
Raffaello Cortina Editore
€18,00