Le lettere scambiate da Giorgio Caproni e Luigi Surdich fra il 1974 e il 1989, rese pubbliche per la prima volta nella presente edizione a cura di Alessandro Ferrari, coincidono con il «discorso per iscritto» del grande poeta con il primo critico che si è occupato sistematicamente della sua opera in versi, propiziando parallelamente la pubblicazione dei suoi racconti. Caproni trova in Surdich un interlocutore attento, schietto e acuto da privilegiare con l'invio di lettere spesso aperte all'autocommento profondo della propria poesia. Il carteggio consta di oltre cinquanta lettere.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- «Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989
«Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989
Titolo | «Il “nostro” discorso per iscritto», carteggio 1974-1989 |
Autori | Giorgio Caproni, Luigi Surdich |
Curatore | Alessandro Ferraro |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Fondazione Guido e Giovanna Zavanone |
Editore | Il Canneto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 306 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9791280239341 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90