Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Caproni

Racconti partigiani

Racconti partigiani

Giorgio Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 112

Assecondando una vocazione narrativa che ha sempre affiancato la sua attività poetica, il partigiano Caproni prova a “scrivere la Resistenza” e in queste pagine trasfigura le sue esperienze di maestro in Val Trebbia dove, dal 1943 sino alla fine della guerra, fu testimone e sostenitore della lotta di liberazione. Una piccola comunità di provincia su cui incombono i grandi eventi della Storia diventa lo specchio di un'Italia oppressa e impaurita che cerca nella rivolta partigiana lo scatto per una rinascita morale. Pur lontani dai canoni del neorealismo, questi racconti restituiscono in presa diretta, senza alcuna enfasi celebrativa, le scelte coraggiose e drammatiche di una generazione chiamata a fronteggiare la ferocia della dittatura in nome della libertà e della democrazia.
5,90

Giudizi del lettore. Pareri editoriali

Giudizi del lettore. Pareri editoriali

Giorgio Caproni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 170

Giorgio Caproni, uno dei grandi protagonisti della poesia del Novecento, è stato negli anni Sessanta lettore per l'editore Rizzoli. Leggeva manoscritti, per lo più di narrativa, italiana, ma anche straniera; inviava una relazione circostanziata con riassunto articolato del testo, giudizio motivato di lettura, possibilità di collocazione nell'ambito delle collane dell'editrice. Il grande poeta vi lavora con impegno e con intelligenza critica. I suoi riassunti diventano dei piccoli racconti, nella prosa secca e arguta, che è la sua cifra. I giudizi sono sempre franchi e a volte affilati. Tra i narratori italiani passati al suo vaglio vi sono Bonaviri, Crovi, Joppolo, Maurensig, Morselli, Saito, Sanminiatelli, Sgorlon, Strati, Vaime. Le schede riguardano anche una serie di narratori stranieri, soprattutto francesi (Skvorecky, Vassiokos, Brassens, Chabrol, Tillon, ecc.). Una scheda quanto mai interessante è quella relativa al pluribocciato (editorialmente) Guido Morselli, tanto più che - come si è detto - Caproni non lo boccia affatto ma, suggerite alcune revisioni per l'autore, esorta l'editore alla pubblicazione. Da queste schede discende anche un'idea del romanzo: da una parte il fastidio per gli irriducibili del Neorealismo e per le varie scelte alla moda (giochi linguistici e argomenti erotici), dall'altra l'apprezzamento per l'ironia e il paradosso, e in generale l'attenzione al rovesciamento della prospettiva consueta e al procedere contrappuntistico della narrazione.
16,00

Vini ligustici

Vini ligustici

Giorgio Caproni

Libro

editore: Dante & Descartes

anno edizione: 2004

pagine: 60

2,00

Come un'allegoria

Come un'allegoria

Giorgio Caproni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2002

pagine: 40

27,00

Come un'allegoria

Come un'allegoria

Giorgio Caproni

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2002

pagine: 64

12,00

I faticati giorni. Quaderno veronese 1942

I faticati giorni. Quaderno veronese 1942

Giorgio Caproni

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2000

pagine: 104

18,00

Aeroporto delle rondini e altre cartoline di viaggio

Aeroporto delle rondini e altre cartoline di viaggio

Giorgio Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 1999

pagine: 96

9,29

Genova di tutta la vita

Genova di tutta la vita

Giorgio Caproni

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1997

pagine: 112

23,00

Frammenti di un diario (1948-1948)

Frammenti di un diario (1948-1948)

Giorgio Caproni

Libro: Libro rilegato

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 1995

pagine: 152

20,00

Stanze della funicolare

Stanze della funicolare

Giorgio Caproni

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2012

pagine: 72

Riedizione della raccolta uscita da De Luca nel 1952 in occasione del centenario della nascita del poeta.
23,00

Racconti scritti per forza

Racconti scritti per forza

Giorgio Caproni

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 441

"La mia più remota ambizione" ha scritto Giorgio Caproni "era quella di fare il narratore." Accanto all'attività poetica, lo scrittore ha coltivato anche la vocazione per il racconto ed il romanzo. E ha continuato a progettare una raccolta completa della sua produzione narrativa. Questo volume, curato da Adele Dei, dà forma a tale progetto recuperando numerosi testi, in parte inediti o ormai introvabili. A cominciare dal romanzo "La dimissione", più volte ripreso ma mai terminato, per passare ai racconti della stagione della Resistenza in Val Trebbia, fino ai testi ispirati dalla presenza o dal ricordo del mare, che costituiscono uno dei nuclei tematici principali di questi "Racconti scritti per forza". A conclusione, "La maliarda", un testo del 1951 rimasto finora inedito.
21,00

Frénaud traduce Caproni. Sette poesie di Giorgio Caproni tradotte da André Frénaud. Ediz. italiana e francese

Frénaud traduce Caproni. Sette poesie di Giorgio Caproni tradotte da André Frénaud. Ediz. italiana e francese

André Frénaud, Giorgio Caproni

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2012

pagine: 32

Poesie apparse su pubblicazioni e fogli sparsi raccolte in unico volume in occasione del centenario della nascita di Giorgio Caproni.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.