Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guillaume Apollinaire

Poesie

Poesie

Guillaume Apollinaire

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

12,00

Tenero come il ricordo

Tenero come il ricordo

Guillaume Apollinaire

Libro

editore: Edizioni Empiria Ass. Cult.

anno edizione: 1999

pagine: 224

15,00

Il mio cuore sottosopra. In appendice: Vitam impendere amori. Testo originale a fronte
5,00

Alcool. Testo francese a fronte

Alcool. Testo francese a fronte

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2023

pagine: 252

L'apparizione di "Alcool" nel 1913 fu un vero avvenimento non solo per la poesia francese di quell'epoca, ma per l'intera poesia novecentesca. Basti pensare che in quello stesso anno Apollinaire diede alle stampe i suoi celebri saggi sulla pittura moderna e sui pittori cubisti, che avevano contribuito non poco a fare di questo scrittore, figlio di padre italiano d'origine svizzera che mai lo riconobbe, e di madre polacca, arrivato a Parigi già quasi ventenne, il principale promotore delle nuove idee estetiche. In un certo senso, tuttavia, questo aspetto certamente importante dell'opera di Apollinaire ha rischiato negli anni di darne un'immagine un po' riduttiva. Apollinaire è stato un grande poeta anche indipendentemente dal suo coinvolgimento nei movimenti artistici di quegli anni, un poeta che rappresenta forse il più esemplare punto d'incontro tra tradizione e avanguardie; e da questo punto di vista, rileggere oggi la sua opera poetica, e in particolare "Alcool" in tutta la sua versatilità compositiva, è forse il modo migliore per rifare i conti con un autore la cui influenza è rimasta centrale in tutta la successiva poesia. Come scrive Fabio Scotto accompagnando questa sua traduzione, "Alcool" va a situarsi «a cavallo fra tradizione, lirismo, modernità e avanguardia, soddisfacendo nel contempo le esigenze del lettore popolare, che vi trova ballate rimate prossime alla tradizione medievale, così come quelle del lettore più esigente e colto, che qui si confronta con testi innovativi e sperimentali ricchi di rimandi mitologici a varie culture e dai tratti spesso esoterici»; una disparità di modi che se da un lato ha spesso disorientato la critica, dall'altro è essa stessa rappresentativa non solo del cantiere poetico di Apollinaire, ma anche del senso più veritiero della sua opera.
19,50

I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

I pittori cubisti. Meditazioni estetiche

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2020

pagine: 78

"È ad Apollinaire che spetterà il posto più eminente fra i critici del cubismo, e il libro che presentiamo al pubblico italiano ne è la più limpida testimonianza. Del tutto consapevoli che non tutte le affermazioni dello scrittore trovarono conferma negli sviluppi successivi della tendenza propugnata, crediamo opportuno pubblicarlo nella sua integrità originaria, come documento di un'epoca ricca di esperienze e di vive passioni. Il poeta dimostra infatti, col linguaggio che gli è proprio, che a due bisogni risponde l'arte figurativa moderna: il primo consiste nel sottomettere la natura alle virtù plastiche, alla purezza e all'unità; il secondo vuole che la pittura sia riportata in una realtà indipendente dal fenomeno visivo naturalistico. A questo si aggiunga che il cubismo si dichiarò subito contro le incontrollate passioni ed ogni ideologia romantica volendo che la fantasia dell'artista fosse dedotta con consapevole coscienza. All'empirismo artistico Apollinaire oppone lo spirito creatore di una dialettica che tende a continuare la grande linea classica senza il concorso delle vecchie abusate formule." (dallo scritto di Carlo Carrà)
13,00

Je vais t’aimer d’une façon nouvelle. Lettres, baisers et grenades

Je vais t’aimer d’une façon nouvelle. Lettres, baisers et grenades

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 128

10,00

L'eresiarca & c.

L'eresiarca & c.

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 176

L'"eresiarca" che dà il titolo a questa raccolta pubblicata nel 1910 è padre Benedetto Orfei, prete di Alessandria che, colpito dal parallelismo fra i tre crocifissi sul Golgota e le persone della Trinità, si convince che il Padre e lo Spirito Santo si siano incarnati nei due ladroni. È il prototipo dei tanti personaggi eccentrici e irriverenti che popolano questi racconti fantastici. Diversi per soggetto, atmosfera e tono, sono accomunati dal tema religioso e dal gusto per la parodia, per il gioco letterario, per l'erudizione bizzarra. Attingendo agli episodi più singolari delle Scritture - da Salomè a Simon Mago - come al folclore e alle leggende popolari, Apollinaire spazia da Praga, dove l'ebreo errante si reincarna in un anonimo passante,  alla Roma papalina, nei cui santuari imperversano spericolati dibattiti teologici. Uno stravagante carosello di falsi Messia e veri eretici, ciarlatani e ministri di Dio percorre queste pagine dove i miracoli si rivelano sacrilegi, mentre peccatori e santi, criminali e martiri si scambiano continuamente i ruoli. Introduzione di Sergio Zoppi.
11,00

L'adorabile rossa

L'adorabile rossa

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 68

Rispetto all'immediata e duratura popolarità di Alcools (1913), l'ultima raccolta poetica di Apollinaire, Calligrammes (1918), è stata a lungo gravata da sospetti e rifiuti da parte della critica e del pubblico. Fin da subito, anche i suoi amici e ammiratori più fervidi non solo hanno visto negli indeogrammi lirici un futile gioco infantile ma hanno condannato la passione bellicista delle poesie di guerra contenute nella silloge. Solo a partire dagli anni Cinquanta, grazie agli interventi di Décaudin, Butor, Debon, la critica ha potuto restituire a Calligrammes tutta la sua ricchezza e la pienezza del suo valore. La jolie rousse, collocata da Apollinaire alla fine della raccolta, invita senz'altro il lettore a considerarla un testamento e un manifesto di poetica, anche per il tono a tratti riflessivo e per alcuni giudizi di ordine estetico. Tuttavia, una lettura approfondita di questo celeberrimo componimento, attraverso quella fondamentale esegesi che si basa sullo studio delle sue traduzioni, rivela una molteplicità di sensi che impediscono di costringere e limitare La jolie rousse nei confini di un genere. La questione centrale, all'epoca delle nascenti avanguardie, è costituita dalla lunga querelle dell'ordine e dell'avventura, della tradizione e dell'invenzione su cui il poeta, che si sente giunto al culmine della sua maturità esistenziale ed estetica, ritiene di poter giudicare. Ne risulta però l'impossibilità di poter prendere parte per l'una delle due polarità e sulla base di una incrollabile fiducia nel potere cretivo della poesia viene affermata una inedita sintesi che schiude nuovi itineari estetici.
8,00

Maggio dolce maggio. Ediz. italiana e francese

Maggio dolce maggio. Ediz. italiana e francese

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 96

Le più belle poesie d'amore di Guillaume Apollinaire raccolte e curate da Renzo Paris.
8,90

Le bestiaire ou cortège d'Orphée

Le bestiaire ou cortège d'Orphée

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Latorre

anno edizione: 2022

25,00

Le passant de Prague-Il passante di Praga-The Passerby of Pragu

Le passant de Prague-Il passante di Praga-The Passerby of Pragu

Guillaume Apollinaire

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2022

pagine: 60

Ne "Il passante di Praga", primo racconto della raccolta intitolata "L'Hérésiarque et Cie", del 1910, l'io narrante guida il visitatore alla scoperta della città di Praga, svelandone i misteri più profondi. Edizione trilingue in francese, italiano ed inglese. Guillaume Apollinaire (1880-1918) scrittore, drammaturgo e critico d'arte è considerato uno dei poeti più rappresentativi del primo Novecento francese.
10,00

La donna seduta

La donna seduta

Guillaume Apollinaire

Libro: Libro in brossura

editore: Aspis

anno edizione: 2022

pagine: 284

A Parigi la folla sfila al grido di “Abbasso Guillaume!”, l’imperatore che ha abdicato il 9 novembre del 1918, giorno della morte di Guillaume Apollinaire, nato a Roma nel 1880, bardo delle avanguardie d’inizio Novecento. Due giorni dopo entra in vigore l’armistizio che chiude la Prima Guerra mondiale, fine di un mondo e fine di un poeta, di uno scrittore che ha segnato l’epoca, e la cui vita intreccia autori libertini e viaggi europei, amori sofferti e amici parigini, aneddoti, fantasie, erotismo, arte e trincee. Oltre ai Calligrammi, agli Alcool, che reinventano la poesia, lascia anche due novelle incompiute, La donna bianca degli Hohenzollern e La donna seduta, e il curioso addio a un collega statunitense, raccolti in questo volume.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.