Credere, obbedire, combattere è da considerare l'imperativo categorico fascista teso a esprimere il disprezzo assoluto per la democrazia rappresentativa. Questo motto aveva il pregio (forse involontario) di sbandierare l'asserito carattere totalitario del Regime sorto con la Marcia su Roma. Il Fascismo italiano fu un fenomeno assai complesso e ambivalente. Nato da una scheggia del movimento socialista e forgiato nel primo dopoguerra, lo Stato mussoliniano tentò l'impossibile: creare un'alternativa al comunismo e alle democrazie liberali. In realtà finì per cadere vittima delle sue stesse contraddizioni. Dalla nascita dei Fasci di combattimento (1919) al drammatico epilogo di piazzale Loreto (1945), questo saggio ripercorre tutte le tappe fondamentali dell'esperienza fascista, illuminandone non solo i percorsi fattuali ma anche i risvolti filosofici, nel tentativo di dare una risposta alla domanda cruciale: cosa è davvero stato il Fascismo italiano?
- Home
- Credere, obbedire, combattere. Storia, politica e ideologia del fascismo italiano dal 1919 ai giorni nostri
Credere, obbedire, combattere. Storia, politica e ideologia del fascismo italiano dal 1919 ai giorni nostri
Titolo | Credere, obbedire, combattere. Storia, politica e ideologia del fascismo italiano dal 1919 ai giorni nostri |
Autore | Giorgio Galli |
Editore | Rusconi Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788818036800 |
Libri dello stesso autore
Storia della DC. 1943-1993: mezzo secolo di Democrazia cristiana
Giorgio Galli
La Scuola di Pitagora
€40,00
Politica, questa sconosciuta. Genesi e identità del comportamento politico
Giuseppe Polistena
Mimesis
€22,00
Storia del PCI. Il Partito comunista italiano: Livorno 1921, Rimini 1991
Giorgio Galli
La Scuola di Pitagora
€40,00
Il potere che sta conquistando il mondo. Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
Mario Caligiuri, Giorgio Galli
Rubbettino
€16,00