Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il pensiero politico occidentale

Il pensiero politico occidentale
Titolo Il pensiero politico occidentale
Autore
Editore Rusconi Libri
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 496
Pubblicazione 02/2022
ISBN 9788818037173
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le ambivalenti posizioni in cui oggi si trova il pensiero politico occidentale ci pone di fronte a un bivio. Se infatti una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia continuerà a funzionare bene e che sia il modello da proporre all'intero pianeta, un'altra parte ritiene che sia attualmente in difficoltà. Di fatto i cittadini controllano poco e male il potere politico e sono schiavi di quello economico, inoltre alcuni fattori del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi) sono stati emarginati dai fattori razionali. Questo libro affronta le difficoltà in cui si ritrova il pensiero politico dell'Occidente, racconta come siamo giunti, nel corso dei millenni, a una situazione critica, partendo da uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman e Beck. Come aveva sottolineato uno dei maggiori politologi dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, la democrazia dei nostri successori non sarà quello dei nostri predecessori: cambierà comunque e si evolverà o verso una maggiore partecipazione dei cittadini al controllo del potere (politico ed economico), oppure subirà una involuzione sempre più oligarchica, con il potere esercitato da esigue minoranze sempre più ridotte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.