Verona è la città che ospita i protagonisti e il fulcro dell’intero romanzo, ambientato nella prima metà del Novecento. Luoghi, avvenimenti e personaggi storici sono riportati fedelmente, ma per descrivere lo spirito e le tensioni del tempo la narrazione ricorre anche a protagonisti di fantasia. Non reali, ma realistici per caratteristiche, stile di vita e mentalità, i protagonisti rappresentano le diverse classi sociali dell’epoca e appartengono a cinque famiglie. Tre borghesi, una sostenitrice dei partiti risorgimentali (liberale e repubblicano), una attratta dal nascente movimento fascista, la terza vicina alla dottrina sociale della Chiesa e a don Sturzo; una di operai di una grande fabbrica siderurgica, iscritti e militanti del partito socialista; infine, una famiglia di mezzadri legata alla cultura cattolica. In questa cornice, segnata dall’appartenenza al proprio ceto sociale, si dipanano le esistenze di giovani che, pur provenendo dagli stessi ambienti, per differenze psicologiche e morali hanno comportamenti e obiettivi opposti. Sullo sfondo, i drammi, le speranze e le grandi trasformazioni di anni intensi, aperti e chiusi dai due tragici conflitti mondiali.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945
Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945
Titolo | Quando a Verona suonava il Rengo. 1914-1945 |
Autore | Giorgio Massignan |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Percorsi della memoria, 112 |
Editore | Cierre edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 424 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788855202312 |
Libri dello stesso autore
Gli artigli dell'aquila. 1848-1866, romanzo storico sul Risorgimento a Verona
Giorgio Massignan
Autopubblicato
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00