Negli anni Sessanta prese corpo, fino all’esplosione nel 1968-1969, una “rivolta etica”: una lotta antiautoritaria contro autorità a cui non si riconosceva più legittimità. Una contestazione della grande razionalizzazione autoritaria che negava autonomia, autorealizzazione di sé e dignità alla persona umana: allo studente della scuola nozionistica e gerarchica, che ossificava la cultura, come all’operaio della fabbrica fordista. Si trattò di un movimento complesso, che aveva alle origini una miscela di sentimenti e di politica, un intreccio tra l’affermarsi di una volontà di autogoverno della propria vita e lo sviluppo di un’azione collettiva ispirata ai valori della libertà, dell’eguaglianza e della fratellanza. Protagoniste furono anche le giovani donne: all’insegna, in questa fase, più dell’emancipazione e della parità che della liberazione e della differenza. Nel libro si delineano i tratti, riguardanti la cultura, ma anche gli stili di consumo ed i comportamenti di vita, della comunità giovanile protagonista della “rivolta”.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2
Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2
Titolo | Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - Dalla Primavere di Praga all'Autunno caldo |
Autori | Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Edizioni Cinque Terre |
Formato |
![]() |
Pagine | 1084 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788885481190 |
Libri dello stesso autore
Sebben che siamo donne. Resistenza al femminile in IV zona operativa, tra La Spezia e Lunigiana
Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello
Edizioni Cinque Terre
€15,00
Un mondo nuovo, una speranza appena nata. Gli anni Sessanta alla Spezia ed in provincia. Volume Vol. 1
Giorgio Pagano, Maria Cristina Mirabello
Edizioni Cinque Terre
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00