Seguendo giorno per giorno, mese per mese la produzione televisiva può crearsi uno stato d'animo composto di timori, arrabbiature, sconforto. Ma anche nei giorni più neri, nei periodi e non sono pochi, né brevi in cui la programmazione sembra non lasciare scampo all'intelligenza, al buon senso e al buon gusto, in cui sembra che davvero tutto sia perduto, basta un piccolo segnale positivo, un programma ben fatto, per far tornare la speranza, per far dire: "Ma allora la bella tv si può fare!". Perché la televisione è un mezzo bellissimo, fondamentale nella vita delle società moderne ed è in grado di suscitare un entusiasmo che può essere difficile provare di fronte a un'altra forma di comunicazione. Ogni giorno c'è la possibilità di tornare a vedere e a fare un buon uso della tv: la salvezza dal degrado, dall'umiliazione, dall'inciviltà non è un'utopia, un sogno da rimandare al prossimo secolo ma una soluzione concreta e a portata di mano. E dunque: "Ci salvi chi può".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Ci salvi chi può. Cronache della tv italiana dal 2000 a oggi
Ci salvi chi può. Cronache della tv italiana dal 2000 a oggi
Titolo | Ci salvi chi può. Cronache della tv italiana dal 2000 a oggi |
Autore | Giorgio Simonelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Itinerari mediali, 18 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788874024797 |
€14,50
Libri dello stesso autore
Brividi sul divano. I telefilm di Alfred Hitchcock
Beatrice Balsamo, Giorgio Simonelli
Marietti 1820
€10,00
Datemi un Nobel! L'opera comica di Roberto Benigni
Giorgio Simonelli, Gaetano Tramontana
Edizioni Falsopiano
€9,81
Visioni moltiplicate. Immagini culturali in «Riso amaro»
Guido Michelone, Giorgio Simonelli
Mercurio
€14,46
Il vestitino. Le buone regole dell'intervista televisiva secondo noi
Giorgio Simonelli, Federica Annecchino, Emanuele Corazzi
L'Ornitorinco
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50