Nella prima parte del volume, Giorgio Vecchio, già professore di Storia contemporanea presso l’Università di Parma, l’Università Cattolica e l’Università IULM di Milano, ripercorre le tappe della vita di Maria Dutto, che ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende dell’Azione Cattolica ambrosiana e nelle opere caritative della diocesi milanese. Nella seconda parte sono raccolte le testimonianze dirette di chi l’ha conosciuta e con lei ha lavorato o condiviso incarichi in associazioni e istituti diocesani. Ne emerge il ritratto di una donna carismatica, intelligente, profondamente fedele, rispettosa, empatica e sempre aperta al dialogo, che non si tirava indietro nell’assumersi responsabilità, prima nella Gioventù Femminile di Armida Barelli, poi nell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel Gruppo Promozione Donna (da lei fondato insieme a Marisa Sfondrini), in Azione Cattolica (di cui sarà presidente dal 1976 al 1983), nell’Opera Impiegate.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze
Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze
Titolo | Maria Dutto, una storia al femminile. Donna, cattolica, milanese. Scritti, interviste e testimonianze |
Autore | Giorgio Vecchio |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Testimoni del nostro tempo |
Editore | In Dialogo |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788832047875 |
Libri dello stesso autore
Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993
Paolo Pombeni, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio
Il Mulino
€38,00
L'Italia smemorata. Pagine per salvare dall'oblio 150 anni di storia
Giorgio Vecchio
Monte Università Parma
€18,00
Vita e morte di un partigiano cristiano. Giuseppe Bollini e i giovani dell'Azione Cattolica nella Resistenza
Giorgio Vecchio
In Dialogo
€9,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90