Scopo di questo saggio è tracciare le coordinate della "irruzione" dei sofisti sulla scena culturale e politica della Grecia antica, nonché della difficoltà che lo stesso maggior responsabile della loro cattiva fama, cioè Platone, incontrò quando decise di tracciare seriamente una netta distinzione tra il sofista e il filosofo. Inoltre si è cercato di dare un'idea dell'importanza delle riflessioni dei sofisti, perlomeno di quelli maggiori, nel campo della filosofia, dell'etica, della politica: riflessioni che ancora oggi, a 2500 anni dalla loro comparsa, nulla hanno perso della loro vivacità e della loro attualità.
- Home
- Parole chiave della filosofia
- Sofista
Sofista
Titolo | Sofista |
Autore | Giovanni Casertano |
Collana | Parole chiave della filosofia |
Editore | Guida |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 02/2004 |
ISBN | 9788871887807 |
€8,00
Libri dello stesso autore
Morte (e vita). Viaggio dal concetto all'incantesimo, ovvero dai presocratici a Platone
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€15,00
Il bene e la linea. Prima divenni un noto pianista, e poi cominciai ad imparare la musica
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€10,00
Una filosofia degli uomini per gli uomini. Venticinque studi su Platone
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€40,00
Giustizia, filosofia e felicità. Un'introduzione a «La Repubblica» di Platone
Giovanni Casertano
Aracne
€10,00
La nascita della filosofia vista dai greci. Appendice: può ancora Talete essere considerato il «primo filosofo»?
Giovanni Casertano
Petite Plaisance
€15,00