Un racconto dei retroscena degli scioperi nel Baltico che nell'agosto del 1980 cambiarono il volto dell'Est europeo. Una pacifica rivoluzione operaia in un paese socialista che, iniziata in sordina e sottovalutata da tutti, segnò l'inizio del crollo dell'impero sovietico. Questo libro rivisita quei luoghi a distanza di vent'anni, ricostruendo le storie dei protagonisti e gli esiti attuali. Danzica è oggi una città senza fabbriche né navi e la spinta benefica di Solidarnosc si è dissolta col tempo. Cosa sono oggi i polacchi? E come si raccontano gli operai protagonisti di qualla stagione di lotta?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Ritorno a Danzica. Vent'anni dopo
Ritorno a Danzica. Vent'anni dopo
| Titolo | Ritorno a Danzica. Vent'anni dopo |
| Autori | Giovanni Giovannetti, Agnieszka Sowa |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Bianco è nero |
| Editore | Effigie |
| Formato |
|
| Pagine | 77 |
| Pubblicazione | 08/2004 |
| ISBN | 9788889416051 |
Libri dello stesso autore
Pédé, et c’est tout. «Pétrole» ou le dessous cachés du meurtre de Pasolini
Carla Benedetti, Giovanni Giovannetti
Éditions Mimésis
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

