I giornalisti sono servi del padrone o antagonisti critici del potere? Manipolano la realtà o ne garantiscono la conoscenza? Invadono la sfera privata dei cittadini o rappresentano fattori di trasparenza e democrazia? Il libro risponde a queste domande restituendo un'identità complessa e plurale della stampa che è, nello stesso tempo, libertà e diritto, industria culturale e monopolio privato, tecnologia complessa, strumento di potere e consenso. Le vicende dei diversi giornalismi nazionali, dalle prime gazzette degli imperatori cinesi ai social media, vengono raffrontate tra loro per mettere in evidenza analogie e differenze, ritardi e anticipazioni, modelli e imitazioni.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Storia del giornalismo. Ediz. MyLab
Storia del giornalismo. Ediz. MyLab
Titolo | Storia del giornalismo. Ediz. MyLab |
Autore | Giovanni Gozzini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 02/2020 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788891913593 |
Libri dello stesso autore
Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano
Giovanni Gozzini, Marcello Flores
Laterza
€24,00
La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista
Giovanni Gozzini
Mondadori Bruno
€12,70
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50