Una raccolta di testi accessibili al pubblico italiano nella loro integrità. Girolamo compose i commenti ai profeti minori in tre riprese: dal 389 al 392, nel 396 e nel 406. Quelli a Naum, Michea, Sofonia, Aggeo e Abacuc risalgono al primo periodo, durante il soggiorno in Oriente, dove prende corpo l’ambizioso progetto di una nuova versione latina dell’Antico Testamento, condotta direttamente sul testo ebraico. Il commento a Giona è del 396 e vi si riconosce l’eco della polemica contro Origene scoppiata tre anni prima. Girolamo rivede il testo latino preesistente alla luce dell’"Hebraica veritas" anziché sul greco dei Settanta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Commento ai profeti minori. Sofonia, Aggeo, Abacuc e Giona. Testo latino a fronte
Commento ai profeti minori. Sofonia, Aggeo, Abacuc e Giona. Testo latino a fronte
| Titolo | Commento ai profeti minori. Sofonia, Aggeo, Abacuc e Giona. Testo latino a fronte |
| Autore | Girolamo (san) |
| Curatore | Marco Tullio Messina |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Opere di Girolamo, 8 |
| Editore | Città Nuova |
| Formato |
|
| Pagine | 405 |
| Pubblicazione | 09/2017 |
| ISBN | 9788831198578 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

