Cosa significa dire virtù? In realtà, non contano le tante possibili accezioni, ma piuttosto le sue funzioni in quanto chiave di volta su cui far poggiare l’edificio comunicativo. La virtù è onnipresente e si riaffaccia nei temi più disparati: dal linguaggio della massoneria alle teorie medico-pedagogiche del giacobino Giovanni Rasori, dalla tradizione moderna di Plutarco alla rappresentazione di Napoleone, dalle poesie di Tommaso Crudeli alle meditazioni di Pietro Verri. Una pervasività e una pluralità che continuano a suscitare domande e interrogativi circa le sue funzioni. Questo volume nasce dall’idea che per indagare il concetto di virtù tra Sette e Ottocento è necessario, prima di tutto, tracciare una storia di come lo si comunica e lo si rappresenta, di come trova incarnazione nei modelli positivi dei ‘grandi uomini’, di come si lega alla questione del potere e della sua definizione. Si tratta di una storia della comunicazione, e di una storia della comunicazione politica in particolare, nella quale assume rilevanza, accanto ai contenuti, anche la forma scelta per diffondere il proprio messaggio. Ne emerge una profonda continuità tra Sette e Ottocento, in cui il momento rivoluzionario agisce non come cesura ma piuttosto come filtro. Il concetto di virtù mantiene una connotazione positiva e non perde di autorevolezza. Coloro che lo incarnano continuano a essere eroi dotati di caratteri eccezionali, di quella stessa fibra morale – o costanza – dell’Enea metastasiano; anche se non devono più necessariamente avere il sangue blu o l’obiettivo della sola felicità pubblica, ma piuttosto quello della difesa dei diritti e della repubblica.
- Home
- Filosofie
- La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento
La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento
Titolo | La poetica della virtù. Comunicazione e rappresentazione del potere in Italia tra Sette e Ottocento |
Autore | Giulia Delogu |
Collana | Filosofie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 248 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788857546117 |
Libri dello stesso autore
L'emporio delle parole. Costruire l'informazione nei porti franchi d'età moderna
Giulia Delogu
Viella
€25,00
L'esperienza che mi cambiò forse più di ogni altra. La storia del Ghislieri raccontata attraverso i suoi alunni
Giulia Delogu, Matteo Cazzato
FARGO
€10,00