I figli della ’ndrangheta nascono per seguire le orme dei padri, crescono in un clima di violenza e odio – quando non vengono uccisi prima di diventare adulti –, e i loro diritti sono continuamente calpestati in nome dell’“onore” mafioso. Per questo, l’iniziativa "Liberi di scegliere" del giudice Roberto Di Bella è fondamentale: attraverso procedimenti che prevedono la decadenza o la limitazione della responsabilità genitoriale, seguiti da attenti percorsi di reinserimento nella società, i figli di mafia possono finalmente avere la possibilità di vivere una vera infanzia, immaginare un futuro lontano dalla criminalità, dalla violenza e dalla morte. E sono gli stessi giovani a far sentire la loro voce in questo libro ricco di forti e drammatiche testimonianze. Giuliana Adamo racconta la storia di questi ragazzi e delle loro madri con competenza e passione, affinché la coraggiosa iniziativa di Di Bella non svanisca nel nulla e possa anzi essere un esempio per progetti futuri non solo in Italia, ma in tutta Europa. Postfazione di Simonetta Agnello Hornby.
- Home
- Nodi
- Save the mafia children. Liberi di scegliere. Un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata
Save the mafia children. Liberi di scegliere. Un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata
Titolo | Save the mafia children. Liberi di scegliere. Un modello italiano nella lotta contro la criminalità organizzata |
Autore | Giuliana Adamo |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2019 |
ISBN | 9788832826685 |
Libri dello stesso autore
€20,00
€17,50
L'ultima voce. Vittore Bocchetta: ribelle, antifascista, deportato, esule, artista
Giuliana Adamo
Castelvecchi
€18,50
L'ultimo dono di Quetzalcóatl. Viaggio intorno al cioccolato e divagazioni
Grazia Bruttocao, Giuliana Adamo
Monboso
€18,00
Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista
Giuliana Adamo
CUEC Editrice
€16,00