Piero della Francesca è stato uno dei più grandi artisti del Rinascimento. Sapiente in tutte le scienze in un periodo storico molto difficile in cui si rischiava il rogo, era a conoscenza di segreti che la nostra società ancora non è riuscita del tutto a capire e decifrare. L’arte del Rinascimento è infatti tipicamente dissimulatoria: l’elemento affascinante delle opere antiche è che sono soltanto in apparenza apoteosi del bello, ma contengono figure celate, messaggi in codice, insegnamenti, e rappresentano vere e proprie enciclopedie del sapere.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il Dio Madre in Piero della Francesca. Dal libro segreto dei Montefeltro la verità sulla Sacra Conversazione
Il Dio Madre in Piero della Francesca. Dal libro segreto dei Montefeltro la verità sulla Sacra Conversazione
| Titolo | Il Dio Madre in Piero della Francesca. Dal libro segreto dei Montefeltro la verità sulla Sacra Conversazione |
| Autore | Giuliana Poli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Varia |
| Editore | LuoghInteriori |
| Formato |
|
| Pagine | 60 |
| Pubblicazione | 04/2022 |
| ISBN | 9788868643379 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

