Questo libro racconta una storia del jihad, la più rappresentativa oggi. Inizia tra la Giordania e l'Afghanistan alla fine degli anni novanta del secolo scorso, passa per il Medio Oriente e finisce nel cuore dell'Europa ai giorni nostri. Ruota intorno ad alcuni personaggi principali, incluso il sedicente Califfo Abu Bakral-Baghdadi e la vecchia guardia della leadership qaedista, Osama bin Laden e il suo successore Ayman al-Zawahiri. È una storia contrassegnata dalla diffusione del salafismo-jihadista, da un parricidio e da una sanguinosa contesa per l'egemonia del jihad in cui si combinano elementi ideologico-dottrinali, interessi prosaici, scelte strategiche, pressioni esterne e rivalità personali. È la diaspora terrorista. L'arcipelago jihad.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda
Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda
Titolo | Arcipelago Jihad. Lo Stato islamico e il ritorno di al-Qaeda |
Autore | Giuliano Battiston |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I libri necessari |
Editore | Edizioni dell'Asino |
Formato |
![]() |
Pagine | 188 |
Pubblicazione | 12/2016 |
ISBN | 9788863571837 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
L'Afghanistan alla ricerca della pace. Breve storia di un paese che non conosciamo
Walimohammad Atai
Ass. Multimage
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00