Il volume ricostruisce lo sviluppo storico della politica internazionale ed europea e della politica estera italiana dalla sistemazione di Versailles dopo la prima Guerra mondiale al primo ventennio circa di transizione dopo la fine della Guerra fredda e alla nascita dell’Unione Europea. Uno strumento sia pur sintetico, destinato soprattutto agli studenti universitari del Corso triennale, utile per interpretare con più approfonditi spunti di riflessione il mondo attuale. Viene offerto un ampio spettro della realtà internazionale, europea e italiana nel corso del XX secolo, in cui si snoda una articolata serie di eventi che dalle incertezze e dalle crisi politiche, economiche, strategiche legate al primo dopoguerra, percorre i mutamenti profondi prodotti dal secondo conflitto mondiale e dalla guerra fredda, per poi arrivare all’attuale fase di transizione segnata da un mix di globalizzazione, conflitti locali e riposizionamenti geopolitici e geoeconomici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Manuale di relazioni internazionali e della politica estera italiana
Manuale di relazioni internazionali e della politica estera italiana
Titolo | Manuale di relazioni internazionali e della politica estera italiana |
Autore | Giuliano Caroli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Edicusano |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788836110698 |
€15,00
Libri dello stesso autore
Viaggio nella guerra fredda. Riflessioni su un fenomeno storico globale
Giuliano Caroli, Caterina D'Amato
Edicusano
€10,00
Manuale di relazioni internazionali. Aspetti e problemi del sistema internazionale tra XX e XXI secolo
Giuliano Caroli
Edicusano
€10,00
L'Italia e il patto balcanico, 1951-1955. Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo
Giuliano Caroli
Franco Angeli
€30,00
Rapporti militari fra Italia e Romania dal 1918 al 1945
Giuliano Caroli
Stato Maggiore dell'Esercito
€18,08
La Romania nella politica estera italiana 1919-1965. Luci e ombre di un'amicizia storica
Giuliano Caroli
Nagard
€15,00
Nascita di una democrazia popolare. La Romania dal 1944 al 1950 nei rapporti diplomatici italiani
Giuliano Caroli
Periferia
€12,91
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00