Il pensiero liberale nell'Italia repubblicana ha avuto illustri rappresentanti: dall'ultimo Croce a Luigi Einaudi, da Guido Calogero a Carlo Antoni, da Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, da Giovanni Sartori a Rosario Romeo. Naturalmente, ciascuno di questi autori ha privilegiato alcuni temi rispetto ad altri, ciascuno ha avuto una propria ispirazione e un timbro particolare. Il libro ricostruisce il pensiero di ognuno, ma mette altresì in rilievo come tutti in una Italia in cui il marxismo e il cattolicesimo politico avevano l'egemonia - abbiano condotto una decisa battaglia in difesa della società pluralistica (sia a livello economico, sia a livello politico, sia a livello culturale), e, al tempo stesso, abbiano combattuto le grandi disuguaglianze sociali e abbiano rivendicato una società più giusta. Il libro mostra che, per ricchezza di cultura e per capacità di riflessioni teoriche, il pensiero liberale italiano dell'Italia repubblicana occupa un posto di tutto rispetto nella contemporanea cultura europea.
I maestri del liberalismo nell'Italia Repubblicana
Titolo | I maestri del liberalismo nell'Italia Repubblicana |
Autore | Giuseppe Bedeschi |
Collana | Saggi |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788849864335 |
Libri dello stesso autore
Miti e ideologie. Il pensiero politico italiano dall'età giolittiana al fascismo
Giuseppe Bedeschi
Le Lettere
€24,00
Declino e tramonto della civiltà occidentale. Studi sulla caduta dell'idea di progresso nella cultura europea
Giuseppe Bedeschi
Rubbettino
€15,00
La fabbrica delle ideologie. Il pensiero politico nell'Italia del Novecento
Giuseppe Bedeschi
Laterza
€25,00