A duecento anni dalla nascita di Marx, il pensatore di Treviri continua a far discutere e a dividere. Ma qual è stata davvero la parabola del suo pensiero, il suo impatto sul mondo intellettuale e politico, l'eredità di riflessione (e di storia, spesso tragica) che ha raggiunto il XXI secolo? Il volume di Giuseppe Bedeschi cerca di dare una risposta a questo impegnativo quesito, con attenzione e sicurezza di ricerca e di analisi, senza però rinunciare alla critica e al giudizio, nella speranza di offrire un utile strumento di orientamento per gli studi presenti e venturi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il marxismo dopo Marx. Sviluppo e dissoluzione
Il marxismo dopo Marx. Sviluppo e dissoluzione
Titolo | Il marxismo dopo Marx. Sviluppo e dissoluzione |
Autore | Giuseppe Bedeschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Le Navi, 1 |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788832822908 |
Libri dello stesso autore
Miti e ideologie. Il pensiero politico italiano dall'età giolittiana al fascismo
Giuseppe Bedeschi
Le Lettere
€24,00
Declino e tramonto della civiltà occidentale. Studi sulla caduta dell'idea di progresso nella cultura europea
Giuseppe Bedeschi
Rubbettino
€15,00
La fabbrica delle ideologie. Il pensiero politico nell'Italia del Novecento
Giuseppe Bedeschi
Laterza
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00