Dall'apogeo della grande Mirafiori tayloristica, attraverso l'Autunno caldo, la conflittualità permanente, la marcia dei quarantamila, l'alta automazione, fino a Melfi e alla "fabbrica modulare": la storia della Fiat è scandita da passaggi che rappresentano altrettante svolte nel modo di lavorare e di produrre, di vivere e di convivere nel nostro paese. Nell'analisi di Bonazzi le ricerche della Fiat diventano un discorso non solo sulle strutture 'oggettive' della produzione, ma anche sulla trasmissione delle idee, sulla (mancata) consapevolezza delle trasformazioni in corso da parte degli attori sociali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000
Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000
Titolo | Sociologia della Fiat. Ricerche e discorsi 1950-2000 |
Autore | Giuseppe Bonazzi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Studi e ricerche, 460 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788815076823 |
Libri dello stesso autore
Dire, fare, pensare. Decisioni e creazione di senso nelle organizzazioni
Giuseppe Bonazzi
Franco Angeli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00