Il mito della moneta-merce quale disciplina di buon governo è duro a morire. Poggia su una narrazione che è in verità un programma politico per dominare l’autorità statuale attraverso la sovranità dei mercati. La filigrana creditizia, che traspare anche dalle monete d’oro o d’argento, è il segno che la moneta è un credito, ma in una forma molto ingannevole. Capire le ragioni di quel mito, formatosi tra il XVII e il XIX secolo, significa rovesciare la narrazione e ripartire da capo, ovvero dal credito. Gli inizi sono antecedenti alle prime coniazioni di Creso e l’evoluzione della filigrana storica diviene più evidente quando si giunge alle sfide di John Law, che sono ancora le nostre. La storia monetaria è storia dei titoli di credito, di cui la moneta è un’espressione. Pare essere una promessa meno incerta di altre. Promette una potestà di comando su cose e lavoro, una potestà trasmissibile perché credito socialmente riconosciuto. Come ogni titolo di credito contiene un pegno da confidare a qualcuno, che lo accetta. La storia monetaria e creditizia è perciò storia di conflitti tra debitori e creditori. John Locke, Isaac Newton e John Law sono i combattenti a noi più vicini di quanto non sembri.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La filigrana creditizia della moneta. Le origini della moneta e la costruzione dello stato fiscale moderno
La filigrana creditizia della moneta. Le origini della moneta e la costruzione dello stato fiscale moderno
Titolo | La filigrana creditizia della moneta. Le origini della moneta e la costruzione dello stato fiscale moderno |
Autore | Giuseppe Conti |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 246 |
Pubblicazione | 07/2023 |
ISBN | 9791222300450 |
Libri dello stesso autore
Sovranità, credito e mercato. Verso l’arte del governo economico totale
Giuseppe Conti, Luciano Fanti
Pisa University Press
€32,00
Algebra lineare e geometria analitica. Esercizi e problemi. Ediz. Mylab
Giuseppe Anichini, Giuseppe Conti, Raffaella Paoletti
Pearson
€25,00
Precorso di matematica. Ediz. Mylab
Giuseppe Anichini, Giuseppe Conti, Antonio Carbone, Paolo Chiarelli
Pearson
€29,00
Algebra lineare e geometria analitica. Ediz. Mylab
Giuseppe Anichini, Giuseppe Conti, Raffaella Paoletti
Pearson
€34,00
Algebra lineare e geometria analitica. Eserciziario
Giuseppe Anichini, Giuseppe Conti, Raffaella Paoletti
Pearson
€17,00
Integrazione delle funzioni di una variabile. Volume Vol. 3
Giuseppe Conti, Maria Pastore, Luigi Tozzi
Pitagora
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90