Impegnato per vent'anni alla Corte di giustizia in Lussemburgo, Federico Mancini ha collaborato a porre le fondamenta del progetto di Costituzione europea sin dagli anni '60. Questi scritti ripercorrono la sua giurisprudenza presentandone i capisaldi. Per molto tempo la Corte ha goduto di un benigno disinteresse da parte dei media e degli ambienti politici nazionali mentre "il pubblico era scarsamente informato dell'esistenza della Corte, la Corte teneva costantemente presente il singolo cittadino" gettando le fondamenta dei principi del diritto comunitario e del riconoscimento dei singoli come soggetti di questo nuovo ordinamento giuridico. Introduzione di Giuliano Amato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Democrazia e costituzionalismo nell'Unione Europea
Democrazia e costituzionalismo nell'Unione Europea
Titolo | Democrazia e costituzionalismo nell'Unione Europea |
Autore | Giuseppe F. Mancini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Forum |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 382 |
Pubblicazione | 10/2004 |
ISBN | 9788815102287 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00