Nel 1860, in un’Europa instabile e disuguale non dissimile all’attuale, Mazzini pubblicò il “libretto”, così lo definì, Doveri dell’uomo. Un messaggio costruttivo e progressista, laico e profondamente etico. Appare oggi attuale e vitale nel riaffermare il bisogno di un senso di appartenenza e coesione sociale laddove pesanti nubi di egoismo, edonismo e autoreferenzialità si addensano sul presente. Tale concretezza è anche la ragione della sua modernità, nonché della sua incredibile diffusione – ha venduto un milione di copie tra 1860 e 1960 – e dell’influenza che ha avuto in diversi angoli del pianeta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Dei doveri dell'uomo
Dei doveri dell'uomo
Titolo | Dei doveri dell'uomo |
Autore | Giuseppe Mazzini |
Curatore | Marco Severini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | I volti di clio, 16 |
Editore | Aras Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9791280074515 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La grande imitatrice. Sifilide e questione femminile
Anna Maria Mozzoni, Giuseppe Mazzini, Josephine Butler, Mario Jessie White, Agostino Bertani
La Vita Felice
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00