Il mare omerico è l'orizzonte poetico di Giuseppe Nigretti, che ne coglie gli opposti: vita e morte, illusione e delusione, attesa e compimento, in un continuo perdersi e ritrovarsi: perché "il mare è il tuo specchio" (Baudelaire). L'incrocio di analogie e contrasti è anche nel titolo, dove la parola amare ha in sé la doppia lettura di aggettivo e di verbo, mentre la preposizione per è l'andare, il topos del viaggio, dell'esilio, del naufragio. Ne esce una semantica delle derive come piacere e dolore, che investe l'essenza umana, verso il freddo dell'assenza; dove il vissuto fra parvenze e miraggi, fra scorie e memorie, va a significare simbolicamente ogni condizione umana, che non cessa di interrogare il destino, nelle derive sconfinate della poetica voce.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Per amare derive 2020-2013
Per amare derive 2020-2013
| Titolo | Per amare derive 2020-2013 |
| Autore | Giuseppe Nigretti |
| Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
| Collana | Nuove voci. Le piume |
| Editore | Gruppo Albatros Il Filo |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 02/2023 |
| ISBN | 9788830671751 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00

