La parola poetica si arricchisce di implicazioni, quanto più il poeta è in grado di estenderne i significati. Mentre lavora sui traslati, scoprendone di nuovi e di inattesi, la sua parola, così scavata, s'innalza a voce poetica: il messaggio si fa plurivoco, si apre a una congerie di letture, condensate in nuce nei versi e nella pagina dell'opera letteraria. Come e quando il messaggio finisca col perdere la sua funzione, il suo scopo, i suoi destinatari è il polidromo ad "Assuefatti", silloge ultima di Giuseppe Piazza. È commiato e insieme testimonianza, dimessa nei toni e lucidissima nell'analisi, della perdita dell'identità delle parole. (Davide Spampinato)
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Assuefatti
Assuefatti
Titolo | Assuefatti |
Autore | Giuseppe Piazza |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Editore | Il Convivio |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2025 |
ISBN | 9788832748048 |
Libri dello stesso autore
Pensieri minimi di varia umanità. Trascritti da un grande archivio (1986-2012)
Giuseppe Piazza
BastogiLibri
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00