Partendo dai tipi diversi di capitello, il volume studia gli ordini architettonici del Rinascimento a Napoli, non solo attraverso l’architettura tradizionalmente intesa, ma anche la scultura, segnatamente i grandi complessi sepolcrali negli edifici religiosi. L’idea è che l’analisi della scultura sub specie architecturae compensi i vuoti di conoscenza con cui ha a che fare chi voglia scrivere una storia dell’architettura in città; spesso, anzi, l’impaginato architettonico di molte opere scultoree ha un valore di anticipazione rispetto all’introduzione, alla codificazione e all’evoluzione degli ordini nell’architettura vera e propria. Questa dinamica recepisce, dialoga e a volte addirittura anticipa ciò che si elabora negli altri “centri” del Rinascimento italiano.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- La lingua napoletana dell’architettura. Per un atlante degli ordini tra architetture e sculture del Rinascimento
La lingua napoletana dell’architettura. Per un atlante degli ordini tra architetture e sculture del Rinascimento
| Titolo | La lingua napoletana dell’architettura. Per un atlante degli ordini tra architetture e sculture del Rinascimento |
| Autore | Giuseppe Rago |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
| Collana | I libri di Viella. Arte |
| Editore | Viella |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 02/2024 |
| ISBN | 9791254695098 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00

