Negli anni Sessanta l’archeologo inglese James Mellaart scopre a Çatal Hüyük una straordinaria città senza tetti, senza strade e senza porte, fiorita 9000 anni fa. Gli stupendi affreschi delle sue case-tempio narrano una storia grandiosa e antichissima: quella dell’ascesa e della caduta del mito della Grande Madre. Giuseppe Sermonti – biologo e saggista – la ripercorre in questo volume, ricostruendo un’affascinante trama di risonanze e di rimandi che, partendo da quelle figure, attraversa la cultura greca classica per giungere fino ai nostri giorni. Tra gli affreschi di Çatal Hüyük si intravedono così il mito della “nascita di Venere” dalle membra uraniche e quello di Perseo, ma anche la forma delle costellazioni, segni eterni dell’alfabeto celeste.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il mito della Grande Madre. Dalle amigdale a Çatal Hüyük
Il mito della Grande Madre. Dalle amigdale a Çatal Hüyük
Titolo | Il mito della Grande Madre. Dalle amigdale a Çatal Hüyük |
Autore | Giuseppe Sermonti |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Mimesis |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 12/2024 |
ISBN | 9791222307084 |
Libri dello stesso autore
La cospirazione cristiana. Nella tirannia della scienza e della tecnica
Giuseppe Sermonti, Ivan Illich
Libreria Editrice Fiorentina
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00