Nella Sicilia antica, i proverbi e i detti erano uno strumento essenziale per trasmettere la saggezza popolare e l'esperienza di generazioni passate. Questi brevi ma profondi aforismi erano spesso il riflesso della vita quotidiana, delle sfide e delle gioie della gente. Come ha sottolineato Bertrand Russell, "Il proverbio è l'ingegno dell'uomo e la saggezza di tutti", il che dimostra quanto i proverbi possano rappresentare un tesoro collettivo di saggezza e intuizione e di resilienza. (Giuseppina Silvana Vassallo). I detti e i proverbi di questo volume rappresentano la condizione dell'uomo che non smette mai di imparare, che codifica la propria cultura, creando delle massime valide per tutti, perché comprovate dalla esperienza di generazioni intere. Spesso il contenuto di questi aforismi è di natura prettamente agricola, ma può benissimo dare insegnamenti per la vita di tutta la comunità, perché esprimono una cultura contadina che diventa saggezza, che in una o due semplici frasi porta in sé un grande insegnamento morale, valido per ogni campo dell'esistenza e soprattutto per tutti. (Calogero Daino)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Proverbi e detti di Sicilia. Cultura, tradizioni e saggezza popolare
Proverbi e detti di Sicilia. Cultura, tradizioni e saggezza popolare
Titolo | Proverbi e detti di Sicilia. Cultura, tradizioni e saggezza popolare |
Autori | Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Il Convivio |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788832747232 |
Libri dello stesso autore
Civiltà e sapienza contadina nei proverbi e detti siciliani
Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara
Il Convivio
€18,00
Sorridere alla nuova vita. Storia del mio trapianto di fegato. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Tamburello
Le Lettere Scarlatte
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50