Il volume coglie il senso della sfida, assai problematica, che l'emergenza educativa ormai incombente sta portando alla società nella sua globalità e nei suoi vissuti socioeducativi e formativi. L'autore di questo volume entra nel "fenomeno emergenza" con intenti pedagogici e con speranza educativa. Ne evidenzia nodi e snodi, povertà e potenzialità, senza mai distogliere l'attenzione dal talento personale e comunitario che si manifesta nell'evento educativo, dalla ricchezza della spiritualità dei giovani e degli adulti, dall'impegno sempre più complesso e gravoso di chi, nonostante tutto, continua a essere testimone del senso dell'educazione. Il volume incalza i problemi, cerca strade nuove e indica possibili sfide alla cultura dello scetticismo e del nichilismo. Giovani ed educatori ne sono i protagonisti, ora soggetti nella ricchezza propositiva delle metafore educative, ora esistenze difficili nelle declinazioni delle loro esperienze di vita. La seconda parte è dedicata alla dimensione del perdono, che si pone come requisito essenziale in un mondo narcisista, individualista, ancora lontano dalla pace e da un sufficiente argine al dilagare delle povertà, soprattutto educative. Il perdono, per l'autore, è una realtà che apre strade nuove e speranze concrete. È essenziale per ricomporre l'unità dell'educazione attorno a un nucleo che possa costituire un luogo privilegiato di incontro tra ragione e volontà, tra perdonabile e imperdonabile, tra pietà degli uomini e misericordia di Dio.
- Home
- Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ.
- Emergenza educativa e oblio del perdono
Emergenza educativa e oblio del perdono
Titolo | Emergenza educativa e oblio del perdono |
Autore | Giuseppe Vico |
Collana | Università/Ricerche/Pedagogia e sc. educ. |
Editore | Vita e Pensiero |
Formato |
![]() |
Pagine | 199 |
Pubblicazione | 12/2008 |
ISBN | 9788834317570 |
Libri dello stesso autore
I Piceni. Il primo millennio a. C. tra i fiumi Foglia e Sangro
Flavia Cappelli, Giuseppe Vico
Lamusa
€5,00