Come utilizzare i principi dell’economia per analizzare la politica e la pubblica amministrazione? Se gli individui all’interno di una economia di mercato sono mossi prevalentemente dall’auto-interesse, perché non dovrebbero comportarsi allo stesso modo in qualsiasi contesto? In questo ormai classico testo introduttivo alla Public Choice, Gordon Tullock (1922-2014) studia per la prima volta il comportamento di politici, burocrati ed elettori da una prospettiva nuova. Per Tullock, i burocrati sono uomini come tutti gli altri. La teoria delle scelte pubbliche, smontando alla radice la credenza di uno Stato benevolo e lungimirante, si pone come obiettivo proprio quello di analizzare i fallimenti dell’intervento pubblico. I mercati possono anche non produrre risultati perfetti, ma nella realtà non può esistere nulla di simile a un governo disinteressato e onnisciente capace di aggiustarne le imperfezioni. Questa edizione del libro di Gordon Tullock contiene brevi saggi di Peter Kurrild-Klitgaard, Michael C. Munger, Charles K. Rowley e Stefan Voigt. Questi contributi considerano l’impatto che il testo ebbe nel mondo accademico, ma non solo, dopo l’uscita avvenuta nel 1976. A distanza di svariati decenni, con una spesa pubblica e un intervento statale che hanno continuato senza sosta a dilatarsi, è evidente come ci sia ancora molto da imparare dalla lettura di Le motivazioni del voto.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Le motivazioni del voto
Le motivazioni del voto
Titolo | Le motivazioni del voto |
Autore | Gordon Tullock |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | IBL Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 171 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788864403052 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La scelta federale. Argomenti e proposte per una nuova organizzazione dello Stato
Gordon Tullock
Franco Angeli
€22,50
Il calcolo del consenso. Fondamenti logici della democrazia costituzionale
James M. Buchanan, Gordon Tullock
Il Mulino
€28,41
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00