Composti tra il 1912 e il 1936, questi versi furono pubblicati soltanto nel 1949, quando il governo tedesco del dopoguerra ne autorizzò la diffusione. Riprendendo la scia del pensiero di Nietzsche, Benn dà vita a una poesia ricca di pathos nichilistico e macabro, elaborando una cosmogonia basata sulla biologizzazione della storia. La realtà materiale e l'io che la percepisce vengono ridotti dalla schizofrenia, dalla droga e dall'allucinazione a un puro succedersi di frammenti disarticolati, caotici e privi di senso, mentre il poeta, come un costruttore di ponti su fiumi che se ne vanno, cerca di tessere le sue sostanze senza trama, imperterrito dandy del nulla.
- Home
- Poeti della Fenice
- Flutto ebbro. Testo tedesco a fronte
Flutto ebbro. Testo tedesco a fronte
Titolo | Flutto ebbro. Testo tedesco a fronte |
Autore | Gottfried Benn |
Curatore | A. M. Carpi (cur.) |
Collana | Poeti della Fenice |
Editore | Guanda |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 06/2006 |
ISBN | 9788882469580 |
€14,00
Libri dello stesso autore
La gioventù chiama gli dèi al risveglio. Professione di espressionismo. Allocuzione in onore di Stefan George
Gottfried Benn
Edizioni di AR
€12,00