Gregorio di Nissa, con queste omelie sul Padre nostro (nella versione di Matteo), rivela l’intensità e la profondità di pensiero di uno dei più grandi Padri orientali. L’opera è strutturata in cinque parti (omelie). L’interpretazione allegorica e quella letterale si intersecano a seconda che rispondono al fine ascetico-morale dell’autore. Le omelie sul Padre nostro, nella loro relativa brevità, sono ricche di spunti speculativi, teologici, mistici e morali che rivelano in Gregorio l’uomo di pensiero, il filosofo, ma soprattutto l’asceta con la mente e il cuore fissi al cielo.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La preghiera del Signore. «Omelie» sul Padre Nostro
La preghiera del Signore. «Omelie» sul Padre Nostro
Titolo | La preghiera del Signore. «Omelie» sul Padre Nostro |
Autore | Gregorio di Nissa (san) |
Curatore | Giuliana Caldarelli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Economica dello spirito, 28 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788831545167 |
Libri dello stesso autore
Dio si mescola alla natura umana. Omelia sul Natale
Gregorio di Nissa (san)
Libreria Editrice Vaticana
€8,00
€34,00
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00